Il Quadrato di Luce illumina un quadrato in marmo del pavimento davanti al portale stesso, nel quale è inserito un cerchio.
Il Pantheon è il capolavoro delle straordinarie capacità costruttive dei Romani, che ben 1900 anni fa furono in grado di progettare e ottenere quegli «effetti speciali» luminosi, senza computer né intelligenza artificiale.
Le illuminazioni sacre (ierofanie) avevano un preciso significato simbolico legato ai culti di Apollo, Diana, Cibele e Giove Ottimo Massimo. Anche il quadrato che contiene un cerchio era un simbolo sacro.
Lo spieghiamo in dettaglio assieme alla tecnica costruttiva nel libro «Pantheon. Architettura e Luce», pubblicato da Rirella Editrice.