✅ Il Canopo è uno degli edifici più famosi e fotografati di Villa Adriana. Era un grandioso Triclinio, dove l’imperatore Adriano riceveva gli ospiti più importanti e li intratteneva con spettacolari banchetti.
✅ La Sala del Triclinio è ancora in parte coperta da una cupola a spicchi. È semicircolare, con nicchie per le statue e altre con giochi d’acqua. Al centro aveva lo Stibadio, un grande letto triclinare in muratura a forma di mezzaluna, sul quale si sdraiavano i commensali.
✅ Anch’esso era circondato da canalette dove scorreva l’acqua, che si raccoglieva in una vasca e poi defluiva nell’Euripo, un canale di fronte al Canopo lungo oltre cento metri.
✅ Lo spazio davanti al Triclinio aveva anche un piccolo palcoscenico dove attori, danzatori e musicisti intrattenevano gli ospiti con spettacoli e concerti, canti, danze e musiche. La grande cupola funzionava come cassa armonica, l’acustica era perfetta.
✅ Al centro della sala si apre un lungo ambiente simile a una grotta, coperto da una volta a botte. Qui, prendeva posto l’imperatore Adriano con gli ospiti più importanti, in posizione dominante e protetta, come si vede nella ricostruzione presentata qualche anno fa dalla trasmissione Voyager su Rai2.
✅ La sua posizione è la stessa di un Palco Reale nei nostri teatri: il punto in cui l’acustica era migliore, e così pure la visuale. Da lì infatti si godeva una magnifica vista sull’Euripo, il bacino d’acqua lungo oltre cento metri che si estendeva davanti al Canopo.