Untitled 1
Rirella Editrice - rirella.editrice@gmail.com
Rirella Editrice - rirella.editrice@gmail.com
Responsive Flat Dropdown Menu Demo
Home Blog 

VILLA ADRIANA. IL TEMPIO DI APOLLO DELL'ACCADEMIA

L'Accademia di Villa Adriana si trova ancor oggi in proprietà privata e non è mai stata aperta al pubblico. L'ambiente più importante è il Tempio di Apollo: una grandiosa sala circolare di 13m di diametro, un tempo coperta da una cupola. Rimane in piedi poco più di metà dell'edificio, i resto è crollato in epoca remota.

Il piano inferiore era suddiviso in venti pannelli; in otto di essi si aprono delle porte, gli altri sono incorniciati da semicolonne in laterizio. Il tutto era rivestito di intonaco affrescato con pannelli bianchi e rossi alternati. Restano in piedi solo dodici pannelli. Era orientato astronomicamente, come abbiamo scoperto nel 2009 e spieghiamo nel nostro libro «Villa Adriana. Architettura Celeste. I segreti dei Solstizi».

Anche il piano superiore del Tempio di Apollo era diviso in venti parti, con dieci finestre alternate a nicchie per statue, ma se ne vedono solo metà. Nel Cinquecento il grande artista e antiquario Pirro Ligorio pensò che il numero dieci corrispondesse alle nove Muse più Apollo, e quindi lo chiamò "Tempio di Apolline e delle Muse", nome che adoperiamo ancor oggi.

Nell'ambiente che si apre sull'asse principale, monsignor Giuseppe Alessandro Furietti rinvenne nel 1736 il celebre Mosaico delle Colombe. È uno dei capolavori dell'arte musiva di tutti i tempi, oggi conservato nei Musei Capitolini di Roma.  

Il Tempio di Apollo si apre sul portico rettangolare dell'Accademia con un ingresso monumentale, nel quale i sondaggi del professor Friedrich Rakob degli anni Novanta hanno rinvenuto resti di mosaici policromi con triangoli, meandri e parallelepipedi prospettici che sono stati riadoperati nel Settecento per fare ripiani per tavoli, che sono stati riscoperti da Marina De Franceschini nel Palazzo Taverna a Roma.



bot-villa-adriana-01.jpg

Rif. Bibliografico
© 2021-24  Rirella Editrice  

6957 Castagnola (Ticino) Svizzera.
Numero di registro fiscale: 5904874
Numero di controllo fiscale: 635.56.659.000
e-Mail: rirella.editrice@gmail.com 

PAY WITH PAYPAL


ennegitech web e social marketing

Sviluppato da Ennegitech su piattaforma nPress 2408