Untitled 1
Rirella Editrice - rirella.editrice@gmail.com
Rirella Editrice - rirella.editrice@gmail.com
Responsive Flat Dropdown Menu Demo
Home Blog 
Data Evento: 2025/04/06

PANTHEON. ARCO E QUADRATO DI LUCE!

SCOPRITE L’ARCHEOASTRONOMIA NEL PANTHEON DI ROMA!
L’ARCO E IL QUADRATO DI LUCE DI APRILE
6-7-8 APRILE, ore 12:40

Come ogni anno, il 6-7-8 di Aprile a partire dalle ore 12:40 si vedranno le straordinarie illuminazioni sacre del Pantheon: l’Arco di Luce e il Quadrato di Luce.



L'Arco di Luce ricalca perfettamente l'arco in muratura sopra al portale, che ha una forma particolare a ferro di cavallo.

pantheon-arco-e-oculo.jpgCiò avviene perché l’oculo delle cupola, da cui entrano i raggi del Sole, ha un diametro di nove metri, e l’arco in muratura sopra al portale ha la stessa larghezza, nove metri.

Il Quadrato di Luce illumina un quadrato in marmo del pavimento davanti al portale stesso, nel quale è inserito un cerchio.

Il Pantheon è il capolavoro delle straordinarie capacità costruttive dei Romani, che ben 1900 anni fa furono in grado di progettare e ottenere quegli «effetti speciali» luminosi, senza computer né intelligenza artificiale.

Le illuminazioni sacre (ierofanie) avevano un preciso significato simbolico legato ai culti di Apollo, Diana, Cibele e Giove Ottimo Massimo. Anche il quadrato che contiene un cerchio era un simbolo sacro.

Lo spieghiamo in dettaglio assieme alla tecnica costruttiva nel libro «Pantheon. Architettura e Luce», pubblicato da Rirella Editrice.


Rif. Bibliografico
© 2021-24  Rirella Editrice  

6957 Castagnola (Ticino) Svizzera.
Numero di registro fiscale: 5904874
Numero di controllo fiscale: 635.56.659.000
e-Mail: rirella.editrice@gmail.com 

PAY WITH PAYPAL


ennegitech web e social marketing

Sviluppato da Ennegitech su piattaforma nPress 2408