PRIMAVERA DI LUCE NEL PANTHEON
Dal 17 al 24 marzo, ore 12.00.
Durante l'inverno, nel periodo fra l'Equinozio d'autunno (23 settembre) e l'Equinozio di primavera (21 marzo), un Cerchio di Luce compare sopra al portale, ogni giorno a mezzogiorno, ed è sempre al di sopra del cornicione che separa la grande cupola dalle pareti del Pantheon.
Quando arriva la Primavera, il Cerchio di Luce si sposta verso il basso e illumina il cornicione, come ha scoperto nel 1991 l’astronomo italiano Aldo Tavolaro: per primo ha compreso la funzione archeoastronomica della cupola, che simbolicamente rappresenta la volta celeste.
Nei giorni dell’Equinozio di Primavera (dal 17 al 24 marzo) e in quelli dell'Equinozio d'Autunno (dal 20 al 27 settembre) il Cerchio di Luce creato dall’oculo illumina il cornicione: «L’immagine del Sole si colloca sul cornicione per pochi istanti, così come il Sole verso quella data attraversa l’equatore celeste», scriveva Tavolaro.
Ciò significa che il Pantheon funzionava come una gigantesca meridiana; l'altezza del Cerchio di Luce al suo interno varia con lo scorrere delle Stagioni, ed è quindi un indicatore calendariale.
Questo ed altri suggestivi fenomeni luminosi che si verificano nel corso dell'anno all'interno del Pantheon sono illustrati con splendide fotografie nel libro di Marina De Franceschini: «Pantheon Architettura e Luce», che ne spiega in dettaglio il significato simbolico.