Untitled 1
Rirella Editrice - rirella.editrice@gmail.com
Rirella Editrice - rirella.editrice@gmail.com
Responsive Flat Dropdown Menu Demo
Home Blog 

PANTHEON - LA DOMENICA DELLE ROSE


Lo scorso 28 maggio come ogni anno nel Pantheon si è celebrata la Messa solenne della Domenica di Pentecoste, particolarmente suggestiva perché si conclude col lancio di petali di rose dall'oculo della cupola.

Questo antichissimo rito ricorda la discesa dello Spirito Santo in forma di lingue di fuoco sulla Madonna e sugli Apostoli, trasformandoli in sapienti.
«Venne all’improvviso dal cielo un rombo... Apparvero loro lingue di fuoco, che si dividevano e si posarono su ciascuno di loro; ed essi furono tutti pieni di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue...».

Si celebrava 50 giorni dopo la Pasqua, da cui il nome (Pentekonta in greco significa 50). Per gli ebrei era una "festa della mietitura", di ringraziamento a Dio per i frutti della terra e per le Tavole della Legge ricevute da Mosè sul Monte Sinai.

Era quindi una festa legata alle Stagioni e alla mietitura. Ma per quale motivo si è scelto il Pantheon per la cascata dei petali di rose?
Come spieghiamo nel nostro libro "Pantheon. Architettura e Luce" (capitolo 8):

«Ai simboli del culto pagano si sovrapposero gradualmente quelli del culto cristiano, come pure i simboli del potere. Questa spettacolare cerimonia ha il color porpora dei petali e delle vesti dei sacerdoti, che riporta ai simboli imperiali romani, cioè alla porpora delle toghe dei senatori e degli imperatori, che venne ereditata dai cardinali.
Va ricordato che ancor oggi il papa porta il titolo di Pontifex Maximus proprio come l’imperatore, e quella era la massima carica sacerdotale anche nell’antica Roma
».

Originariamente il Pantheon era un Tempio dedicato «alla dea Cibele, madre di tutti gli dèi». In epoca cristiana, dopo la donazione a papa Bonifacio IV del 509, venne trasformato nella chiesa di Santa Maria ad martyres, dedicata alla Madonna e a tutti i Martiri.

Rif. Bibliografico
© 2021-24  Rirella Editrice  

6957 Castagnola (Ticino) Svizzera.
Numero di registro fiscale: 5904874
Numero di controllo fiscale: 635.56.659.000
e-Mail: rirella.editrice@gmail.com 

PAY WITH PAYPAL


ennegitech web e social marketing

Sviluppato da Ennegitech su piattaforma nPress 2408