Untitled 1
Rirella Editrice - rirella.editrice@gmail.com
Rirella Editrice - rirella.editrice@gmail.com
Responsive Flat Dropdown Menu Demo
Home Blog 

VILLA ADRIANA, CINQUECENTO ANNI DI STUDI E DI SCAVI

 Villa Adriana fu abbandonata nella tarda antichità dopo il saccheggio di Totila nel 544 d.C. e poi cadde nell'oblio per lunghi secoli, divenendo una comoda cava di materiale da costruzione.

Nel 1450 fu riscoperta da Flavio Biondo che comprese che le immense rovine coperte di rovi e chiamate "Tivoli Vecchio" erano in realtà quelle della villa imperiale dell'imperatore Adriano, descritta dalle fonti antiche.

Da allora è stata studiata da tutti i più importanti artisti, architetti e antiquari del Rinascimento, del Barocco e del Neoclassicismo, che la visitarono per trarre ispirazione dalle sue rovine. Michelangelo, Raffaello and Palladio, solo per citarne alcuni.

Da allora è stata scavata infinite volte, perché fin dall'inizio si rivelò un'inesauribile miniera di tesori meravigliosi. Basti dire che vi sono state rinvenute più di quattrocento statue, oltre a mosaici policromi, pavimenti in marmo, colonne e capitelli.

Di questa lunghissima storia parliamo in dettaglio in un capitolo del libro Villa Adriana. Architettura Celeste. I Segreti dei Solstizi, a pag. 84. Dove troverete molto altro sugli edifici dell'Accademia, di Roccabruna e sull'Archeoastronomia, con gli straordinari fenomeni luminosi dei Solstizi.

Tutti i dettagli a questo link:

Rif. Bibliografico
© 2021-24  Rirella Editrice  

6957 Castagnola (Ticino) Svizzera.
Numero di registro fiscale: 5904874
Numero di controllo fiscale: 635.56.659.000
e-Mail: rirella.editrice@gmail.com 

PAY WITH PAYPAL


ennegitech web e social marketing

Sviluppato da Ennegitech su piattaforma nPress 2408